La rete dei siti Longobardi italiani viene iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e la cittadina di Monte Sant’Angelo in provincia di Foggia, con il suo santuario di San Michele Arcangelo, si aggiudica l’alto riconoscimento UNESCO insieme ad altri sei siti italiani.
La Via Sacra Langobardorum (Via Sacra dei Longobardi) è un antico percorso di origine medievale che unisce Mont Saint Michel in Francia, al santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo ed in passato attraversava i territori di dominazione longobarda, popolo quest’ultimo particolarmente devoto a San Michele; fu uno degli itinerari maggiormente percorsi dai pellegrini, insieme a quello verso il santuario di Santiago di Compostela, alle Tombe degli Apostoli in Roma e al Santo Sepolcro in Terrasanta. La città pugliese rappresenta il punto più alto e significativo della storia religiosa dei Longobardi in Italia, oggi punto di riferimento di tutta la cristianità, per i continui pellegrinaggi al suo santuario che proseguono ininterrotti dal 7° secolo, e si aggiunge agli altri due siti UNESCO pugliesi di Alberobello e Castel del Monte.